La mia attività radio inizia nel lontano 1977 ascoltando gli strani segnali in codice Morse ricevuti con la radio valvolare di famiglia, un vecchio (ma non a quel tempo) Phonola sintonizzato sulle onde corte. Ricordo ancora le lunghe serate/nottate trascorse all'ascolto e gli empirici tentativi di decodificare quei TI-TAA trascrivendoli sotto forma di punti e linee ma purtroppo senza successo. Appena un anno dopo rimanevo nuovamente affascinato dalla novità di "misteriose" voci ricevute da un walkie talkie sintonizzato sul canale 14 (27.125 MHz) della banda CB, un regalo di compleanno del buon Luciano, il mio padrino di battesimo che faceva il radiotecnico (lui aveva colto nel segno!!!). Il desiderio di saperne di più aumentava a dismisura, soprattutto dopo che qualcuno aveva risposto alle mie chiamate nel mitico canale 14 e con poco più di 100 mW: il primo incontro con una di quelle voci, una vicina di casa che usava il CB per parlare con il marito camionista.
Il primo apparato CB arrivò proprio nel 1978 e fu solo il primo di una lunga serie. Nel 1983, oramai "esperto" CB con addirittura collegamenti DX all'attivo, fondai con altri tre amici, Roberto, Paolo e Ugo il famoso Radio Club M-14, in onore del canale che aveva dato i natali praticamente a tutti noi. Il club è arrivato a contare 50 soci con addirittura una sezione staccata sull'Altopiano di Asiago. Nel 1984 aderiamo alla FIR-CB e SER con la prima esperienza nella neonata Protezione Civile e l'esercitazione provinciale ALTISSIMO 1984. Il Club si scioglierà poi definitvamente nel 1996.
Nel 1992 il grande passo: il corso per diventare radioamatore con la licenza definitiva IK3WUZ ottenuta nel gennaio del 1994 ed il brevetto di radiotelegrafista: avevo cominiciato da bambino ascoltando il codice Morse ed ero finalmente diventato un radio-telegrafista !
L'avventura nell'Associazione Radioamatori Italiani fino al 2012 con l'investitura a segretario regionale negli ultimi tre anni e l'attività in protezione civile continuata con ARI-RE e l'indimenticabile esperienza del terremoto in Abruzzo del 2009.
Attualmente radioamatore attivo da 1,8 a 1296 MHz ed operatore radio TLC in Ass.Nazionale Carabinieri 82° nucleo di protezione civile.
Dal 2013 socio AIRS e team leader della stazione Club IQ3IX.
QSL via E-QSL or Direct